Archeologia, campagna, sapori e tradizioni della Sardegna!
Barumini: tour privato tra archeologia e vino
Se stai pensando di fare un’ escursione culturale al nuraghe di Barùmini da aggiungere al programma delle tue prossime vacanze in Sardegna
SEI NEL POSTO GIUSTO!
Ebbene si, programmare le vacanze è spesso complicato: si sa, il tempo a disposizione e il budget sembrano sempre non bastare.
Scegliere dove e cosa fare in sicurezza diventa stressante, ma non ti preoccupare: ora sei nel posto giusto, al momento giusto!
INSIDESARDINIAGUIDE È A TUA DISPOSIZIONE
Grazie alle nostre guide esperte abbiamo studiato un’ escursione al nuraghe di Barumini che renderà la tua vacanza in Sardegna veramente indimenticabile!
Avrete l’opportunità di visitare il più importante sito archeologico della Sardegna scoprendone la storia e la maestosa architettura con una guida esperta e specializzata.
Non si tratta di una semplice visita guidata, ma di un’esperienza in cui sarete parte attiva del tour entrando in contatto con le persone che vivono in Sardegna, le loro tradizioni e la gastronomia locale.
A voi:
Visita in sicurezza al Nuraghe di Barumini con guida specializzata
Assaporerete uno dei frutti più gustosi della sua terra: IL VINO, in un vigneto bio-integrale immerso nella natura, dove l’uso di diserbanti e prodotti chimici è vietato e la raccolta è rigorosamente manuale.
Godremo del silenzio della natura e dei sapori di una terra antichissima!
Una fuga dalla civiltà e un tuffo nel passato ci faranno sentire come se tornassimo indietro nel tempo, quando l’uomo era a contatto con la natura.
scopri tutti i dettagli dell’escursione qui
Non perdiamo altro tempo: vediamo in dettaglio la nostra escursione al nuraghe di Barùmini scelta per rendere le tue
VACANZE IN SARDEGNA
INDIMENTICABILI
Parola di Insidesardiniaguide
SCOPRI L’ITINERARIO
Partiamo da Cagliari e raggiungiamo il nuraghe di Barumini in auto privata in circa 50 minuti.
La caratteristica principale dei nuraghi è la magnificenza degli spazi interni.
Barumini è il sito archeologico più visitato della Sardegna; l’antico castello, costruito 3500 anni fa che attira i visitatori con torri di oltre 20 metri di altezza.
Dopo aver visitato il monumentale castello in pietra ci si sposta sulle colline immerse nella natura dove, in posizione panoramica, si trova il vigneto.
L’uso dei veicoli è limitato, in quanto comportano un’eccessiva compattazione del terreno; si favorisce invece l’utilizzo di animali, compresi i cavalli.
Non è folklore, ma un metodo antico che potenzia le radici fino agli strati più profondi del terreno e garantisce la longevità delle piante.
A contatto con la natura e nel silenzio della campagna assaggeremo i vini e i cibi prodotti a km zero in questo bellissimo angolo di Sardegna.
Periodo: Tutto l’anno
Durata della visita guidata: 4 ore
Difficoltà: Media
Servizi accessori: Possibilità di Transfer da Cagliari
OPZIONALI:
Ogni viaggio inizia dal primo passo e per questo ci piace stare a vostro fianco fin dall’inizio, per preparare al meglio la vostra esperienza, seguendovi per tutto il percorso e rispondendo a tutte le vostre domande.
La filosofia di insidesardiniaguide
Insidesardiniaguide.it è a vostra disposizione per organizzare al meglio la tua escursione culturale al nuraghe di Barumini.
La nostra filosofia è semplice: offrire ai nostri clienti un servizio garantito con personale specializzato in piena sicurezza.
Il viaggio è un qualcosa di intimo che ogni viaggiatore si costruisce come meglio preferisce, in base a quello che dal viaggio vuole ricevere e al viaggio vuole dare!
Continua a leggere e crea la tua esperienza di viaggio oppure:
Contattaci
saremo lieti di rispondere a ogni tuo dubbio
Ecco perché scegliere l’escursione culturale al nuraghe di Barùmini
- il nuraghe è un monumento unico al mondo e che potrete trovare solo in Sardegna (esistono edifici simili, ma più piccoli e meno monumentali, nelle Baleari e in Corsica);
- non si può andar via dalla Sardegna senza aver visitato un nuraghe;
- Il nuraghe e il villaggio di Barumini rappresentano uno dei pochi siti nuragici interamente scavati e meglio conservati;
- è l’unico sito patrimonio dell’ Unesco in Sardegna;
- scoprirete come si viveva nell’ età del Bronzo, non solo a Barumini, ma in tutta la Sardegna;
- farete un salto nel tempo di 3500 anni;
- vi dimenticherete della vita frenetica per scoprire il silenzio della campagna sarda e vivere al meglio la vostra vacanza in Sardegna;
- tutte le nostre escursioni sono garantite dal nostro personale altamente specializzato, attento alla vostra sicurezza che vi accompagnerà fin dal primo momento per farvi vivere un’ esperienza unica;
- vi offriamo un servizio di visita guidata in lingua inglese e spagnola;
- sarete accompagnati, non una semplice guida locale, ma da un’archeologa specializzata in preistoria della Sardegna;
- arricchirete il vostro bagaglio culturale;
“dialoghi archeologici”
In quale stagione è meglio fare la visita alla reggia nuragica?
Barumini è un sito che si può visitare in ogni stagione.
All’interno del nuraghe, protetti da enormi muri in pietra spessi diversi metri, si gode di una temperatura mite, sia nelle ore più calde d’estate che in quelle più fredde dei giorni d’inverno.
Dalla sommità del nuraghe si gode di un’ottima vista sulle colline della Marmilla i cui colori esplodono in mille sfumature in base alle diverse stagioni.
Prenota ora Visita in sicurezza al Nuraghe di Barumini con guida specializzata
regalati una vacanza indimenticabile in Sardegna
Che tipo di abbigliamento è suggerito per la visita?
L’abbigliamento da indossare e da portare deve essere scelto innanzitutto in relazione alla stagione. La scelta dell’ abbigliamento adatto ad ogni uscita è una cosa importante perché, oltre ad incidere sul comfort della gita, può avere anche ripercussioni sulla sicurezza della stessa.
Come regola generale rimane il vecchio buon principio di vestirsi a strati e dotarsi di calzature comode. In breve: il giusto compromesso tra leggerezza, sicurezza e comfort.
Ci sono dei divieti particolari per i visitatori?
Considerata la struttura del sito, purtroppo all’interno della reggia nuragica di Barumini non è ammesso l’ingresso di animali.
Il sito archeologico di Barumini è fruibile dai disabili?
Non è fruibile dai disabili poiché l’ingresso avviene attraverso degli spazi abbastanza ristretti e non modificabili, essendo quelli originali.
Su richiesta, però, è possibile includere la visita al vicino Centro Culturale Giovanni Lilliu, al cui interno sono ospitate delle mostre estemporanee realizzate con i più moderni sistemi di comunicazione multimediale.
Sono presenti servizi turistici e di ristorazione?
Di fronte al sito archeologico è presente un’area bar attrezzata con servizi, un book shop, diversi punti vendita dove è possibile acquistare artigianato locale e prodotti tipici e nelle vicinanze un ristorante che serve cucina tipica.
Esiste un numero minimo di partecipanti per il tour?
Non c’è un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo è 8 persone. Oltre le 8 persone, per garantire il transfer, è necessario il noleggio di un minibus con autista.
Che metodi di pagamento accettate per l’escursione culturale a Barumini?
Bonifico bancario, contanti, paypal.
Cosa aggiungere all’ escursione al nuraghe di Barùmini?
Per rendere il vostro viaggio archeologico al nuraghe di Barumini ancora più emozionante può essere abbinata una passeggiata al vicino parco della Giara di Gesturi, dove potrete osservare gli ultimi esemplari di cavalli selvatici d’Europa o, in alternativa, una la visita ad un altro sito archeologico della zona a vostra scelta, ad es.: necropoli preistorica, domus de janas, tomba di giganti o castello medioevale.
dove siamo
Barumini è un comune della Sardegna situato nella provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla , ai piedi dell’altopiano della giara di Gesturi.
Il suo territorio fu abitato sin dal periodo nuragico, come testimoniato dall’importantissimo sito di Su Nuraxi.
SCOPRI L’ITINERARIO
Partiamo da Cagliari e raggiungiamo il nuraghe di Barumini in auto privata in circa 50 minuti.
La caratteristica principale dei nuraghi è la magnificenza degli spazi interni.
Barumini è il sito archeologico più visitato della Sardegna; l’antico castello, costruito 3500 anni fa che attira i visitatori con torri di oltre 20 metri di altezza.
Dopo aver visitato il monumentale castello in pietra ci si sposta sulle colline immerse nella natura dove, in posizione panoramica, si trova il vigneto.
L’uso dei veicoli è limitato, in quanto comportano un’eccessiva compattazione del terreno; si favorisce invece l’utilizzo di animali, compresi i cavalli.
Non è folklore, ma un metodo antico che potenzia le radici fino agli strati più profondi del terreno e garantisce la longevità delle piante.
A contatto con la natura e nel silenzio della campagna assaggeremo i vini e i cibi prodotti a km zero in questo bellissimo angolo di Sardegna.
Periodo: Tutto l’anno
Durata della visita guidata: 4 ore
Difficoltà: Media
Servizi accessori: Possibilità di Transfer da Cagliari
OPZIONALI:
ESPERIENZE ARCHEOLOGICHE
Rendi la visita ad un sito storico più esperienziale abbinandola ad una delle nostre "Experience" in cui tu sarai il protagonista: questo renderà la giornata ancora più completa ed emozionante.
Scegliendo
Visita in sicurezza al Nuraghe di Barumini con guida specializzata
scoprirai
cosa sono i nuraghi
Ci piace descriverli così: i nuraghi, sono quanto di più tipico potete visitare in Sardegna. Non li troverete in qualunque altro paese!
Imponenti castelli in pietra con torri alte oltre 20 metri, costruiti più di 3000 anni fa, unici nel loro genere che lasciano a bocca aperta i loro visitatori.
chi li ha costruiti
quale era il loro utilizzo
E’ probabile che avessero tante funzioni e che fossero dei luoghi di potere politico con funzioni difensive, ma anche dei centri in cui si conservavano e producevano le risorse alimentari.
da cosa lo si è capito
A Barumini e in altri nuraghi, infatti, sono stati trovati silos in cui venivano conservati gli alimenti. A Orroli, invece, nel Nuraghe Arrubiu all’interno del nuraghe c’era un vero e proprio centro per la panificazione.
Chi viaggia con me è parte attiva e dà un suo contributo ad ogni esperienza, con il proprio carattere e la propria personalità.