diverti e trasforma la tua famiglia in una squadra vincente!
Impara giocando: tour di Cagliari per famiglie
Se stai pensando di fare un’ escursione culturale a Cagliari per famiglie da aggiungere al programma delle tue prossime vacanze in Sardegna
SEI NEL POSTO GIUSTO!
Ebbene si, programmare le vacanze è spesso complicato: si sa, il tempo a disposizione e il budget sembrano sempre non bastare.
Scegliere dove e cosa fare in sicurezza diventa stressante, ma non ti preoccupare: ora sei nel posto giusto, al momento giusto!
INSIDESARDINIAGUIDE È A TUA DISPOSIZIONE
Grazie alle nostre guide esperte abbiamo studiato un’ escursione a Cagliari per famiglie che renderà la tua vacanza in Sardegna veramente indimenticabile!
Avrete l’opportunità di visitare la città più grande della Sardegna scoprendone la storia e le sue unicità, divertendovi, grazie a una guida esperta e specializzata.
Non si tratta di una semplice visita guidata, ma di un’esperienza in cui sarete parte attiva del tour entrando in contatto con le persone, le loro tradizioni e la gastronomia locale. A voi:
escursione a Cagliari per famiglie
Cagliari, il cuore pulsante della Sardegna, è una città che è sinonimo di vitalità, di cambiamento, di freschezza, ma anche e soprattutto, di storia e di archeologia.
Camminando per le vie di Castello vivrete l’atmosfera di Cagliari, un mix tra presente e passato, capace di affascinarvi.
Scoprire la città divertendosi e trasformando la famiglia in una squadra vincente; impareremo ad orientarci e ad usare una mappa.
Una visita guidata attraverso un itinerario ricco di storia, ma anche aneddoti e curiosità, che solo una guida locale può conoscere e che vi permetterà di scoprire la “Cagliari più autentica”.
scopri tutti i dettagli dell’escursione qui
Non perdiamo altro tempo: vediamo in dettaglio la nostra escursione a Cagliari per famiglie scelta per rendere le tue
VACANZE IN SARDEGNA
INDIMENTICABILI
Parola di Insidesardiniaguide
SCOPRI L’ITINERARIO
Scopri il centro storico di Cagliari con il nostro tour per famiglie con bambini e ragazzi. Impara divertendoti in famiglia: come usare la mappa, come orientarsi e come riconoscere gli indizi!
Orienteering nel quartiere di Castello a Cagliari: dove mi trovo, dove voglio andare, come posso fare: l’attività didattica prevede la visita guidata del centro storico di Cagliari, l’individuazione dei monumenti principale e la spiegazione dei concetti di base dell’orientamento nello spazio.
Con l’ausilio di una bussola e della mappa, i partecipanti si metteranno in gioco svolgendo una gara di orienteering all’interno del centro storico.
Per i più piccoli ci aiuteranno le immagini e l’osservazione di ciò che ci circonda.
L’obiettivo è quello di aiutare la famiglia ad apprezzare la cultura ed il paesaggio della città in maniera accattivante, unendo l’apprendimento alle attività più pratiche.
Periodo: Tutto l’anno
Durata della visita guidata: 2 ore
Difficoltà: Facile
Servizi accessori: Possibilità di Transfer
TAPPE VISITA GUIDATA:
Ogni viaggio inizia dal primo passo e per questo ci piace stare a vostro fianco fin dall’inizio, per preparare al meglio la vostra esperienza, seguendovi per tutto il percorso e rispondendo a tutte le vostre domande.
Facciamo il primo passo:
La filosofia di insidesardiniaguide
Insidesardiniaguide.it è a vostra disposizione per organizzare al meglio la tua escursione culturale a Cagliari.
La nostra filosofia è semplice: offrire ai nostri clienti un servizio garantito con personale specializzato in piena sicurezza.
Il viaggio è un qualcosa di intimo che ogni viaggiatore si costruisce come meglio preferisce, in base a quello che dal viaggio vuole ricevere e al viaggio vuole dare!
Continua a leggere e crea la tua esperienza di viaggio oppure:
Contattaci
saremo lieti di rispondere a ogni tuo dubbio
Ecco perché scegliere l’escursione culturale a Cagliari per famiglie
- la storia, a Cagliari, si respira negli stretti vicoli di Castello, roccaforte di antichi dominatori, e nel quartiere della Marina, crocevia di numerose rotte commerciali, ma la si coglie anche a Stampace e a Villanova, dove ogni casa e ogni strada ha una storia vecchia centinaia di anni;
- camminando per le vie caratteristiche vie del centro storico scopriremo la Cagliari più autentica: i palazzi nobiliari, con gli stemmi delle antiche famiglie che li abitavano, le chiesette nascoste, il vento fresco di maestrale che si insinua tra i vicoli e sventola i variopinti panni stesi sui balconi, gli uomini alle finestre, i balconcini in ferro battuto, le famiglie rumorose, ma anche gli studenti, le piccole botteghe artigiane, gli studi artistici;
- non solo storia: Cagliari è circondata da un complesso di circa 3000 ettari di zone umide di straordinario interesse naturalistico. In queste oasi faunistiche naturali si può ammirare una grande quantità di uccelli acquatici, dai quelli più comuni, come le folaghe e gli aironi, a quelli più rari come il gabbiano roseo, il cavaliere d’Italia e le sterne zampenere, ma soprattutto il fenicottero rosa;
- impareremo ad orientarci e ad usare una mappa;
- vi dimenticherete della vita frenetica per scoprire il silenzio della campagna sarda e vivere al meglio la vostra vacanza in Sardegna;
- tutte le nostre escursioni sono garantite dal nostro personale altamente specializzato, attento alla vostra sicurezza che vi accompagnerà fin dal primo momento per farvi vivere un’ esperienza unica;
- vi offriamo un servizio di visita guidata in lingua inglese e spagnola;
- sarete accompagnati, non una semplice guida locale, ma da un’archeologa specializzata in preistoria della Sardegna;
- arricchirete il vostro bagaglio culturale.
“dialoghi archeologici”
In quale stagione è meglio fare l’ escursione a Cagliari per famiglie?
L’escursione a Cagliari è disponibile in ogni stagione.
La primavera è la stagione più bella per l’esplosione dei colori dei fiori e per la macchia mediterranea che, tuttavia, ci allieta delle sue sfumature di verde durante tutte le stagioni.
Prenota ora la tua Escursione culturale a Cagliari per famiglie
Regalati una vacanza indimenticabile in Sardegna
Che tipo di abbigliamento è suggerito per la visita?
L’abbigliamento da indossare e da portare deve essere scelto innanzitutto in relazione alla stagione. La scelta dell’ abbigliamento adatto ad ogni uscita è una cosa importante perché, oltre ad incidere sul comfort della gita, può avere anche ripercussioni sulla sicurezza della stessa.
Come regola generale rimane il vecchio buon principio di vestirsi a strati e dotarsi di calzature comode. In breve: il giusto compromesso tra leggerezza, sicurezza e comfort.
Ci sono dei divieti particolari per i visitatori?
Sviluppandosi in un contesto urbano la visita non presenta particolari divieti.
L’escursione a Cagliari per famiglie è fruibile dai disabili?
La escursione culturale non presenta problemi significativi.
Sono presenti servizi turistici e di ristorazione?
Cagliari, oltre a essere città turistica multietnica, è anche città portuale. Presenta una variegata offerta per soddisfare tutte le esigenze dei visitatori. Come città più importante della Sardegna, da sempre, è stata crocevia di genti e culture, per questo la cucina tipica, servita nei numerosi e caratteristici ristoranti, è un mix perfetto tra mare e montagna capace di soddisfare i palati più esigenti.
Esiste un numero minimo di partecipanti per il tour?
Non c’è un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo è 8 persone. Oltre le 8 persone, per garantire il transfer, è necessario il noleggio di un minibus con autista.
Che metodi di pagamento accettate per l’escursione culturale a Cagliari?
Bonifico bancario, contanti, paypal.
Cosa aggiungere all’ escursione per famiglie?
Per rendere la vostra escursione culturale a Cagliari ancora più emozionante può essere abbinata una visita al palazzo Regio storico edificio di Cagliari, antica residenza del rappresentante del re durante le dominazioni aragonese, spagnola e sabauda o, in alternativa, un laboratorio di ceramica o un laboratorio di pasta fresca.
dove siamo
Cagliari, Casteddu, in sardo è il capoluogo della regione autonoma della Sardegna.
Situato nella parte meridionale dell’isola è un’intraprendente cittadina portuale dalle mille sfacettature.
SCOPRI L’ITINERARIO
Scopri il centro storico di Cagliari con il nostro tour per famiglie con bambini e ragazzi. Impara divertendoti in famiglia: come usare la mappa, come orientarsi e come riconoscere gli indizi!
Orienteering nel quartiere di Castello a Cagliari: dove mi trovo, dove voglio andare, come posso fare: l’attività didattica prevede la visita guidata del centro storico di Cagliari, l’individuazione dei monumenti principale e la spiegazione dei concetti di base dell’orientamento nello spazio.
Con l’ausilio di una bussola e della mappa, i partecipanti si metteranno in gioco svolgendo una gara di orienteering all’interno del centro storico.
Per i più piccoli ci aiuteranno le immagini e l’osservazione di ciò che ci circonda.
L’obiettivo è quello di aiutare la famiglia ad apprezzare la cultura ed il paesaggio della città in maniera accattivante, unendo l’apprendimento alle attività più pratiche.
Periodo: Tutto l’anno
Durata della visita guidata: 2 ore
Difficoltà: Facile
Servizi accessori: Possibilità di Transfer
TAPPE VISITA GUIDATA:
ESPERIENZE ARCHEOLOGICHE
Rendi la visita ad un sito storico più esperienziale abbinandola ad una delle nostre "Experience" in cui tu sarai il protagonista: questo renderà la giornata ancora più completa ed emozionante.
Scegliendo
Escursione culturale a Cagliari per famiglie
scoprirai
La Sella del Diavolo
La Sella del Diavolo è un promontorio di origine calcarea dell’era mesozoica, situato alle porte del capoluogo sardo, che separa la spiaggia del Poetto da quella di Calamosca.
Secondo la leggenda il nome Sella del Diavolo è la conseguenza della battaglia che si consumò tra le forze del bene e quelle del male;
Perché i fenicotteri sono rosa?
I fenicotteri si nutrono di molluschi, insetti acquatici e piccoli crostacei.
Ed è proprio da questi ultimi, soprattutto dal piccolo gamberetto rosa Artemia salina, che ottengono i carotenoidi, cioè i pigmenti che conferiscono alle penne il caratteristico colore
La spiaggia dei centomila
La spiaggia del poetto è il Lungomare della città di Cagliari. La sua sabbia bianco/grigio si estende per circa 8 km dal promontorio della Sella del Diavolo al lido del comune di Quartu Sant’Elena.
è chiamata anche spiaggia dei centomila per l’enorme capienza dell’arenile molto frequentato tutto l’anno.
La città dai 7 colli...
Cagliari è stata sviluppata su sette colli, proprio come la città capitolina.
Questo comporta un territorio multiforme, che alterna strade pianeggianti a percorsi costruiti su diversi livelli, con tratti piani ad altri in pendenza.
Chi viaggia con me è parte attiva e dà un suo contributo ad ogni esperienza, con il proprio carattere e la propria personalità.