Escursione culturale a Piscinas e Montevecchio

Se la tua passione è l’archeologia della Sardegna sei nel posto giusto!

tra mare, miniere e cascate ci sta proprio una bella birra artigianale

Dune, miniere, natura e sapori del sud ovest

Escursione culturale a Piscinas e Montevecchio, un'imperdibile occasione per scoprire la Sardegna più autentica e la vera anima dell'isola in piena sicurezza.
escursione culturale a Piscinis e Montevecchio

Se stai pensando di fare un’ escursione culturale a Piscinas e Montevecchio da aggiungere al programma delle tue prossime vacanze in Sardegna

SEI NEL POSTO GIUSTO!

Ebbene si, programmare le vacanze è spesso complicato: si sa, il tempo a disposizione e il budget sembrano sempre non bastare.

Scegliere dove e cosa fare in sicurezza diventa stressante, ma non ti preoccupare: ora sei nel posto giusto, al momento giusto!

INSIDESARDINIAGUIDE È A TUA DISPOSIZIONE

Grazie alle nostre guide esperte abbiamo studiato un’ escursione a Piscinas e Montevecchio che renderà la tua vacanza in Sardegna veramente indimenticabile!

Avrete l’opportunità di visitare uno dei  paessagi più belli della Sardegna scoprendone la storia e le sue unicità grazie a una guida esperta e specializzata.

Non si tratta di una semplice visita guidata, ma di un’esperienza in cui sarete parte attiva del tour entrando in contatto con le persone che vivono in Sardegna, le loro tradizioni e la gastronomia locale. A voi:

escursione a Piscinas e Montevecchio

Ci immergeremo in una natura selvaggia ed estrema che dà vita ad un tipico habitat desertico. Visiteremo i suggestivi ruderi delle strutture del periodo minerario, dove, in un piccolo birrificio locale, avrete l’occasione di assaporare i gusti unici delle birre artigianali e i dei prodotti tipici.

Godremo del silenzio della natura e dei sapori di una terra antichissima!

Una fuga dalla civiltà e un tuffo nel passato ci faranno sentire come se tornassimo indietro nel tempo, quando l’uomo era a contatto con la natura.

scopri tutti i dettagli dell’escursione qui

Non perdiamo altro tempo:  vediamo in dettaglio la nostra escursione a Piscinas e Montevecchio scelta per rendere le tue

 

VACANZE IN SARDEGNA

INDIMENTICABILI

Parola di Insidesardiniaguide

SCOPRI L’ITINERARIO

Un viaggio  nel sud ovest sardo, alla scoperta della storia e delle storie dei minatori, dell’archeologia e dei sapori una terra unica.

Dopo aver superato la pianura del Campidano si raggiunge la zona collinosa dell’arburese caratterizzata da una travagliata storia mineraria.

Raggiungendo Piscinas, proveniendo dal vecchio borgo di Ingurtosu, si percorre un itinerario che lascia il visitatore senza fiato per la natura selvaggia, interrotta dai suggestivi ruderi delle strutture del periodo minerario che creano un’atmosfera unica e un paesaggio di rara bellezza.

La spiaggia di Piscinas è un luogo unico in Sardegna e in tutto il Mediterraneo.

Una natura selvaggia ed estrema che dà vita ad un tipico habitat desertico fatto di piante basse come il ginepro e il lentisco che interrompono il giallo ocra delle alte dune.

Una di queste antiche strutture minerarie ospita un birrificio artigianale che ci darà l’occasione di assaporare i gusti delle birre e i prodotti locali.

Periodo: Tutto l’anno

Durata della visita guidata: 6 ore

Difficoltà: Media

Servizi accessori: Possibilità di Transfer da Cagliari

OPZIONALI:

Ogni viaggio inizia dal primo passo e per questo ci piace stare a vostro fianco fin dall’inizio, per preparare al meglio la vostra esperienza, seguendovi per tutto il percorso e rispondendo a tutte le vostre domande.

La filosofia di insidesardiniaguide

Insidesardiniaguide.it è a vostra disposizione per organizzare al meglio la tua escursione culturale a Piscinas e Montevecchio.

La nostra filosofia è semplice: offrire ai nostri clienti un servizio garantito con personale specializzato in piena sicurezza.

Il viaggio è un qualcosa di intimo che ogni viaggiatore si costruisce come meglio preferisce, in base a quello che dal viaggio vuole ricevere e al viaggio vuole dare!

Continua a leggere e crea la tua esperienza di viaggio oppure:

Contattaci

 saremo lieti di rispondere a ogni tuo dubbio

Ecco perché scegliere l’escursione culturale a Piscinas e Montevecchio

  • visiteremo il complesso minerario di Montevecchio che fu una delle realtà minerarie e industriali più importanti d’Italia e d’Europa;
  • attraverseremo una delle foreste più selvagge della Sardegna, dove è molto facile dimenticare il chiasso della città, come è facile incontrare, lungo il sentiero, bellissimi esemplari del cervo sardo;
  • la Costa Verde ha 50 km di spiagge, le dune di Piscinas, tra le più grandi in Europa,  sono state dichiarate patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO;
  • degusterete un’ ottima birra artigianale abbinata a gustosi prodotti locali;
  • vi dimenticherete della vita frenetica per scoprire il silenzio della campagna sarda e vivere al meglio la vostra vacanza in Sardegna;
  • tutte le nostre escursioni sono garantite dal nostro personale altamente specializzato, attento alla vostra sicurezza che vi accompagnerà fin dal primo momento per farvi vivere un’ esperienza unica;
  • vi offriamo un servizio di visita guidata in lingua inglese e spagnola;
  • sarete accompagnati, non una semplice guida locale, ma da un’archeologa specializzata in preistoria della Sardegna;
  • arricchirete il vostro bagaglio culturale;

“dialoghi archeologici”

LORD BRASSEY E INGURTOSU...

parola alla storia

In quale stagione è meglio fare l’ escursione a Piscinas e Montevecchio?

L’escursione a Piscinas e Montevechio è disponibile in ogni stagione.

La primavera è la stagione più bella per l’esplosione dei colori dei fiori e per la macchia mediterranea che, tuttavia, ci allieta delle sue sfumature di verde durante tutte le stagioni.

Prenota ora la tua Escursione culturale a Piscinas e Montevecchio

Regalati una vacanza indimenticabile in Sardegna

Che tipo di abbigliamento è suggerito per la visita?

L’abbigliamento da indossare e da portare deve essere scelto innanzitutto in relazione alla stagione.  La scelta dell’ abbigliamento adatto ad ogni uscita è una cosa importante perché, oltre ad incidere sul comfort della gita, può avere anche ripercussioni sulla sicurezza della stessa.

Come regola generale rimane il vecchio buon principio di vestirsi a strati e dotarsi di calzature comode.  In breve: il giusto compromesso tra leggerezza, sicurezza e comfort.

Ci sono dei divieti particolari per i visitatori?

Per rispettare il loro delicato ecosistema, le dune di Piscinas non sono accessibili. Sono tutelate dalla Direttiva “Habitat” 92/43/CEE All che reca indicazioni sul flusso dei turisti, regolamentandone il traffico in modo tale da presevare la vegetazione e l’ habitat naturale. 

L’escursione a Piscinas e Montevecchio è fruibile dai disabili?

L’area di Piscinas è attrezzata con passerelle idonee; in estate è possibile usufruire di comode carrozzine JOB che permettono un facile accesso e una comoda fruizione del sito.

escursione culturale a Piscinas

Sono presenti servizi turistici e di ristorazione?

Nei pressi dell sito è presente un’area bar attrezzata con servizi e diversi punti vendita dove è possibile acquistare artigianato locale e prodotti tipici.

Esiste un numero minimo di partecipanti per il tour?

Non c’è un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo è 8 persone. Oltre le 8 persone, per garantire il transfer, è necessario il noleggio di un minibus con autista.

Che metodi di pagamento accettate per l’escursione culturale a Piscina e Montevecchio?

Bonifico bancario, contanti, paypal.

escursione culturale a Montevecchio

Cosa aggiungere all’ escursione a Piscinas?

Per rendere la vostra escursione culturale a Piscinas e Montevecchio ancora più emozionante può essere abbinata una visita all’elegante Palazzo della direzione nel caratteristico borgo minerario di Montevecchio o, in alternativa, la visita alla Tomba dei giganti di San Cosimo, luogo sacro antico di 3000 anni, o ancora, una sosta alla cascata di Sa Spendula per godere di un contesto naturalistico unico.

dove siamo

Montevecchio è un compendio minerario situato nella provincia del Sud Sardegna, nei territori comunali di Guspini, e di Arbus.

Il centro abitato, noto anche come Gennas Serapis, è una piccola frazione del comune di Guspini.

SCOPRI L’ITINERARIO

escursione culturale a Piscinas e Montevecchio

Un viaggio  nel sud ovest sardo, alla scoperta della storia e delle storie dei minatori, dell’archeologia e dei sapori una terra unica.

Dopo aver superato la pianura del Campidano si raggiunge la zona collinosa dell’arburese caratterizzata da una travagliata storia mineraria.

Raggiungendo Piscinas, proveniendo dal vecchio borgo di Ingurtosu, si percorre un itinerario che lascia il visitatore senza fiato per la natura selvaggia, interrotta dai suggestivi ruderi delle strutture del periodo minerario che creano un’atmosfera unica e un paesaggio di rara bellezza.

La spiaggia di Piscinas è un luogo unico in Sardegna e in tutto il Mediterraneo.

Una natura selvaggia ed estrema che dà vita ad un tipico habitat desertico fatto di piante basse come il ginepro e il lentisco che interrompono il giallo ocra delle alte dune.

Una di queste antiche strutture minerarie ospita un birrificio artigianale che ci darà l’occasione di assaporare i gusti delle birre e i prodotti locali.

Periodo: Tutto l’anno

Durata della visita guidata: 6 ore

Difficoltà: Media

Servizi accessori: Possibilità di Transfer da Cagliari

OPZIONALI:

ESPERIENZE ARCHEOLOGICHE

Rendi la visita ad un sito storico più esperienziale abbinandola ad una delle nostre "Experience" in cui tu sarai il protagonista: questo renderà la giornata ancora più completa ed emozionante.

Scegliendo

Escursione culturale a Piscinas e Montevecchio

scoprirai

escursione culturale a Piscinis e Montevecchio
cos'era Montevecchio

Miniera di piombo e zinco ormai in disuso, attivo tra il 1850 e il 1990.

Fu una delle realtà minerarie e industriali più importanti d’Italia e d’Europa. Oggi si possono ancora ammirare le tracce di questo passato glorioso sulla strada che da Guspini porta a Montevecchio.

Il Palazzo della direzione

Edificato tra il 1870 e il 1877, nell’abitato di Gennas, il palazzo della direzione era il cuore pulsante delle miniere di Montevecchio. Ospitava gli uffici amministrativi, una piccola chiesa e l’abitazione del Direttore.

La sala blu o salone delle riunioni è la vera protagonista del palazzo: destinata agli incontri ufficiali e ai ricevimenti, è cosi chiamata per la presenza di bellissime decorazioni (affreschi e stucchi) che ne ornano le pareti e la volta.

Quanto sono alte le dune

Le dune di Piscinas, tra le più grandi in Europa, sono state dichiarate patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO.

Si spingono nell’entroterra per circa 2 chilometri raggiungendo un’altezza massima di 100 metri, continuamente rimodellate dai venti occidentali che insistono sulla zona lungo tutto l’arco dell’anno.

Il deserto di Piscinas

Una natura selvaggia ed estrema che dà vita ad un tipico habitat desertico fatto di piante basse come il ginepro e il lentisco, che interrompono il giallo ocra delle alte dune e arricchito, in primavera, dalla fioritura della violacciocca, del giglio marino e del papavero della sabbia.

In certi periodi si possono vedere i cervi che si spingono sino al mare e, nel mese di giugno, le tartarughe marine che depongono le loro uova.

Chi viaggia con me è parte attiva e dà un suo contributo ad ogni esperienza, con il proprio carattere e la propria personalità.

Laura Sedda guida turistica

Archeologa specializzata preistoria della Sardegna

Share This