visita di un sito archeologico e laboratorio di pasta fresca
Archeologia e antichi sapori dell’iglesiente
Se stai pensando di fare un’ escursione culturale al nuraghe di Barùmini da aggiungere al programma delle tue prossime vacanze in Sardegna
SEI NEL POSTO GIUSTO!
Ebbene si, programmare le vacanze è spesso complicato: si sa, il tempo a disposizione e il budget sembrano sempre non bastare.
Scegliere dove e cosa fare in sicurezza diventa stressante, ma non ti preoccupare: ora sei nel posto giusto, al momento giusto!
INSIDESARDINIAGUIDE È A TUA DISPOSIZIONE
Grazie alle nostre guide esperte abbiamo studiato un’ escursione al nuraghe di Barumini che renderà la tua vacanza in Sardegna veramente indimenticabile!
Avrete l’opportunità di visitare il più importante sito archeologico della Sardegna scoprendone la storia e la maestosa architettura con una guida esperta e specializzata.
Non si tratta di una semplice visita guidata, ma di un’esperienza in cui sarete parte attiva del tour entrando in contatto con le persone che vivono in Sardegna, le loro tradizioni e la gastronomia locale.
A voi:
escursione al nuraghe di Barumini
Assaporerete uno dei frutti più gustosi della sua terra: IL VINO, in un vigneto bio-integrale immerso nella natura, dove l’uso di diserbanti e prodotti chimici è vietato e la raccolta è rigorosamente manuale.
Godremo del silenzio della natura e dei sapori di una terra antichissima!
Una fuga dalla civiltà e un tuffo nel passato ci faranno sentire come se tornassimo indietro nel tempo, quando l’uomo era a contatto con la natura.
scopri tutti i dettagli dell’escursione qui
Non perdiamo altro tempo: vediamo in dettaglio la nostra escursione al nuraghe di Barùmini scelta per rendere le tue
VACANZE IN SARDEGNA
INDIMENTICABILI
Parola di Insidesardiniaguide
SCOPRI L’ITINERARIO
Scopriremo un luogo storico, importantissimo ma lontano dalle classiche rotte del turismo di massa.
Ci inoltreremo tra le montagne dell’iglesiente e visiteremo lo spettacolare tempio romano di Antas, circondato da aspre montagne e boschi di querce che fanno da anfiteatro naturale.
Nel pomeriggio, presso un’antica casa storica in compagnia della cuoca, vi coinvolgiamo nella preparazione della pasta fresca.
La scelta del tipo di pasta può essere fatta al momento della prenotazione, e si potrà scegliere tra diversi tipi di pasta tipica sarda.
Al termine del laboratorio, insieme alla cuoca, prepariamo la cena, che, nella buona stagione, potrà essere servita nella corte dell’antica dimora storica.
Preparare la pasta fresca richiede tempo e manualità. Scopriremo queste antiche tradizioni con l’aiuto di Valeria, un’ottima cuoca locale che ci guiderà passo dopo passo.
Scopriremo com’è fatta un’antica casa corte sarda in terra cruda situata nel centro storico di Villamassargia.
Periodo: Tutto l’anno
Durata della visita guidata: 6 ore
Difficoltà: Media
Servizi accessori: Possibilità di Transfer da Cagliari
OPZIONALI:
- degustazione vini e visita della vigna
- visita alle miniere
- palazzo della direzione
Ogni viaggio inizia dal primo passo e per questo ci piace stare a vostro fianco fin dall’inizio, per preparare al meglio la vostra esperienza, seguendovi per tutto il percorso e rispondendo a tutte le vostre domande.
Facciamo il primo passo:
La filosofia di insidesardiniaguide
Insidesardiniaguide.it è a vostra disposizione per organizzare al meglio la tua escursione culturale nel sud ovest della Sardegna.
La nostra filosofia è semplice: offrire ai nostri clienti un servizio garantito con personale specializzato in piena sicurezza.
Il viaggio è un qualcosa di intimo che ogni viaggiatore si costruisce come meglio preferisce, in base a quello che dal viaggio vuole ricevere e al viaggio vuole dare!
Continua a leggere e crea la tua esperienza di viaggio oppure:
Contattaci
saremo lieti di rispondere a ogni tuo dubbio
Ecco perché scegliere l’escursione culturale nel sud ovest della Sardegna
- visiteremo il complesso archeologico del tempio di Antas importantissimo per il culto del Sardus Pater;
- attraverseremo una delle foreste più selvagge della Sardegna, dove è molto facile dimenticare il chiasso della città, come è facile incontrare, lungo il sentiero, bellissimi esemplari del cervo sardo;
- imparerete a fare la pasta fatta in casa.
- la pasta non è solo un alimento. Per molti di noi è un rito che si tramanda in famiglia di generazione in generazione. Un ricordo d’infanzia di casa, un momento di festa da poter condividere con la famiglia e amici. È sinonimo di raffinatezza.
- scoprirete il fiore all’occhiello della gastronomia sarda. Una tradizione che fa parte della nostra isola e della nostra cultura.
- vivremo queste antiche tradizioni con l’aiuto di Valeria, un’ottima cuoca locale che ci guiderà passo dopo passo.
- scopriremo com’è fatta un’antica casa a corte sarda in terra cruda situata nel centro storico di Villamassargia.
- vi dimenticherete della vita frenetica per scoprire il silenzio della campagna sarda e vivere al meglio la vostra vacanza in Sardegna;
- tutte le nostre escursioni sono garantite dal nostro personale altamente specializzato, attento alla vostra sicurezza che vi accompagnerà fin dal primo momento per farvi vivere un’ esperienza unica;
- vi offriamo un servizio di visita guidata in lingua inglese e spagnola;
- sarete accompagnati, non una semplice guida locale, ma da un’archeologa specializzata in preistoria della Sardegna;
- arricchirete il vostro bagaglio culturale;
“dialoghi archeologici”
In quale stagione è meglio fare l’ escursione nel sud ovest della Sardegna?
L’escursione nel sud ovest della Sardegna è disponibile in ogni stagione.
La primavera è la stagione più bella per l’esplosione dei colori dei fiori e per la macchia mediterranea che, tuttavia, ci allieta delle sue sfumature di verde durante tutte le stagioni.
Prenota ora la tua Escursione culturale nel sud ovest della Sardegna
Regalati una vacanza indimenticabile in Sardegna
Che tipo di abbigliamento è suggerito per la visita?
L’abbigliamento da indossare e da portare deve essere scelto innanzitutto in relazione alla stagione. La scelta dell’ abbigliamento adatto ad ogni uscita è una cosa importante perché, oltre ad incidere sul comfort della gita, può avere anche ripercussioni sulla sicurezza della stessa.
Come regola generale rimane il vecchio buon principio di vestirsi a strati e dotarsi di calzature comode. In breve: il giusto compromesso tra leggerezza, sicurezza e comfort.
Ci sono dei divieti particolari per i visitatori?
L’escursione non presenta particolari divieti.
L’escursione nell’iglesiente è fruibile dai disabili?
La escursione culturale non presenta problemi significativi.
Sono presenti servizi turistici e di ristorazione?
Nei pressi del sito archeologico di antas è presente area di sosta dotata di un chiosco bar, biglietteria e book shoop.
Esiste un numero minimo di partecipanti per il tour?
Non c’è un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo è 8 persone. Oltre le 8 persone, per garantire il transfer, è necessario il noleggio di un minibus con autista.
Che metodi di pagamento accettate per l’escursione culturale nel sud ovest della Sardegna?
Bonifico bancario, contanti, paypal.
Cosa aggiungere all’ escursione nell’iglesiente?
Per rendere la vostra escursione culturale a nel sud ovest della Sardegna ancora più emozionante può essere abbinata una visita all’elegante Palazzo della direzione nel caratteristico borgo minerario di Montevecchio o, in alternativa, la visita alle vicine miniere di Masua, o ancora, una visita in vigna con degustazione dei vini locali, tra i quali, in particolare, quello prodotto dal millenario vitigno Carignano.
dove siamo
Fluminimaggiore (Frùmini Majori in sardo) è un comune della provincia del Sud Sardegna, nella regione dell’Iglesiente.
Il suo territorio è caratterizzato dalla presenza di monumenti naturali, come le spettacolari grotte di su mannau, testimonianze preistoriche, eredità fenicio-puniche e romane e archeologia industriale.
SCOPRI L’ITINERARIO
Scopriremo un luogo storico, importantissimo ma lontano dalle classiche rotte del turismo di massa.
Ci inoltreremo tra le montagne dell’iglesiente e visiteremo lo spettacolare tempio romano di Antas, circondato da aspre montagne e boschi di querce che fanno da anfiteatro naturale.
Nel pomeriggio, presso un’antica casa storica in compagnia della cuoca, vi coinvolgiamo nella preparazione della pasta fresca.
La scelta del tipo di pasta può essere fatta al momento della prenotazione, e si potrà scegliere tra diversi tipi di pasta tipica sarda.
Al termine del laboratorio, insieme alla cuoca, prepariamo la cena, che, nella buona stagione, potrà essere servita nella corte dell’antica dimora storica.
Preparare la pasta fresca richiede tempo e manualità. Scopriremo queste antiche tradizioni con l’aiuto di Valeria, un’ottima cuoca locale che ci guiderà passo dopo passo.
Scopriremo com’è fatta un’antica casa corte sarda in terra cruda situata nel centro storico di Villamassargia.
Periodo: Tutto l’anno
Durata della visita guidata: 6 ore
Difficoltà: Media
Servizi accessori: Possibilità di Transfer da Cagliari
OPZIONALI:
- degustazione vini e visita della vigna
- visita alle miniere
- palazzo della direzione
ESPERIENZE ARCHEOLOGICHE
Rendi la visita ad un sito storico più esperienziale abbinandola ad una delle nostre "Experience" in cui tu sarai il protagonista: questo renderà la giornata ancora più completa ed emozionante.
Scegliendo
Escursione culturale nel sud ovest della Sardegna
scoprirai
Dove si trova il tempio di Antas?
Si trova al centro di un verde e rigoglioso anfiteatro naturale, circondato da boschi di querce e rocce antichissime nel territorio di Flumnimaggiore, nel sud ovest della Sardegna.
Che divinità veniva venerata a Antas?
Le scoperte ad Antas hanno evidenziato il culto romano di Sardus Pater, preceduto, in epoca punica, da quelle del Dio Sid. Sid e Sardus pater sono l’interpretazione punica e romana della stessa divinità.
Si trattava di un dio cacciatore, ma anche di una divinità guaritrice, protettore di naviganti e cacciatori.
Perché il tempio di Antas nacque in questa zona?
La presenza dei punici e dei romani è sicuramente legata alle risorse minerarie della zona.
L’antica città di Metalla, o per lo meno il distretto con lo stesso nome, si trovava molto probabilmente, in questa zona. L’interesse dei romani per i metalli, e in particolar modo per il piombo, li portarono frequentare questo territorio così ricco di piombo e argento.
Chi viaggia con me è parte attiva e dà un suo contributo ad ogni esperienza, con il proprio carattere e la propria personalità.