a soli 10 km dall’aeroporto di Cagliari, a 5 km dal centro di Cagliari e a 7 km dalla spiaggia del Poetto
B&B Le Rondini a Monserrato: la tua soluzione a 5 minuti da Cagliari, ma fuori dal traffico e dai rumori della città
Se sei alla ricerca di un Bed and Breakfast comodo, indipendente, riservato, pet friendly per trascorrere in sicurezza le tue vacanze in Sardegna
SEI NEL POSTO GIUSTO!
Ebbene si, programmare le vacanze è spesso complicato, si sa, il tempo a disposizione e il budget sembrano sempre non bastare, scegliere dove e cosa fare in sicurezza diventa stressante, ma non ti preoccupare: ora sei nel posto giusto, al momento giusto!
INSIDESARDINIAGUIDE È A TUA DISPOSIZIONE
Il bed and breakfast le rondini si trova a Monserrato, a due passi dalla centralissima via del Redentore, in un vicolo silenzioso: a 5 minuti a piedi si possono raggiungere: farmacia, banca, supermercato, bar, tabacchino, ristorante e pizzeria.
Ci troviamo a 2 km dal Policlinico di Monserrato, a 10 km dall’aeroporto di Cagliari, a 5 km dal centro di Cagliari e a 7 km dalla spiaggia del Poetto.
La zona è ben collegata: a 5 minuti a piedi si trovano le fermate della Metro e dei bus 8 ed M, con cui è possibile, in poco tempo, raggiungere sia il centro di Cagliari sia il Policlinico.
La posizione del b&b è una posizione comoda per chi visita il sud della Sardegna: in 10 minuti si raggiunge l’aeroporto di Cagliari.
È la base ideale per visitare sia il sud est della Sardegna e le spiagge di Villasimius sia il sud ovest: Iglesias e la costa verde con le sue splendide miniere sul mare.

Lavorando nel settore turistico conosciamo molto bene l’isola e ci farà piacere darvi tanti
consigli e suggerimenti per la vostra vacanza!
Le Rondini a Monserrato ha a disposizione una camera matrimoniale, all’interno di un’antica casa campidanese, ristrutturata e resa moderna, ma che conserva ancora alcune tipicità come i muri fatti di mattoni di fango (ladiri) e un cortile interno.
La camera dispone di un ingresso indipendente e un’apertura automatica attraverso un codice numerico che permettono la massima riservatezza e autonomia, bagno privato, wifi gratuito, frigo bar, bollitore, macchina per il caffe e per il cappuccino, riscaldamento e aria condizionata. La porta finestra, che si affaccia sul cortile interno, garantisce
tranquillità e silenzio
Le Rondini a Monserrato: è pet friendly: sono ammessi, su richiesta e con un piccolo sovrapprezzo, cani di piccola taglia.
Presso la nostra struttura sono già presenti i nostri due piccoli cani, Gigi e Nina, che hanno accesso alla corte interna, spazio in comune con gli ospiti, ma fruibile solo se ne avete il piacere.

Le Rondini a Monserrato offre anche servizi di visite guidate ed escursioni realizzate da guide turistiche e ambientali in italiano e lingua straniera.
Gratuitamente
vi forniremo tutte le informazioni di cui avete bisogno per ottimizzare il vostro tempo nell’organizzazione della vostra permanenza.
Non perdiamo altro tempo: scegli di soggiornare nel bed and breakfast le rondini e rendi le tue
VACANZE IN SARDEGNA
INDIMENTICABILI
Parola di Insidesardiniaguide
Prenota ora il tuo soggiorno nel Bed and Breakfast le rondini a Monserrato
regalati un viaggio indimenticabile in Sardegna
dove siamo
Monserrato è un paese, confinante con Cagliari, caratterizzato dalla presenza delle tipiche case campidanesi sarde, con la caratteristica corte centrale.
In passato faceva parte della città di Cagliari.

codice univoco regionale iun.gov.it/E6545 s.
Scegli
Bed and Breakfast le rondini a Monserrato
per le tue vacanze in sardegna
Contattaci per ricevere informazioni
curiosità
La terra cruda (su ladiri)
La tecnica di costruzione in terra cruda è una tecnica antichissima che veniva usata fin dalla preistoria.
Questa tecnica prevede la formazione di mattoni con un impasto di terra, acqua e paglia, formati in uno stampo, e successivamente messi ad essiccare all’aria aperta sino a completa asciugatura (operazione che richiede minimo due settimane o un mese).
La terra cruda è un materiale a basso impatto ambientale e riciclabile e in quanto a contenuto di energia grigia, ossia quella consumata per produrlo, è tra i più bassi in assoluto tra tutti i materiali da costruzione.
E’ un eccellente isolante, dotato di un forte potere traspirante e presenta inoltre ottime caratteristiche di resistenza.
In aggiunta, regola naturalmente l’umidità e la temperatura interna dell’abitazione.
Cos'è una casa campidanese?
Così viene denominata l’abitazione tipica del sud della Sardegna in ambito rurale e prende nome dalla pianura del Campidano, zona in cui l’economia era prevalentemente agricola.
Di antichissima origine la casa campidanese presentava una struttura semplice: era in genere disposta su unico piano terra e i suoi ambienti, stanze e loggiato, si sviluppavano intorno ad un cortile centrale (sa pratza), luogo di coesione sia dal punto di vista architettonico che sociale.
Vi si accedeva attraverso un portone la cui dimensione indicava l’importanza della casa. Esso doveva essere largo per poter permettere il passaggio dei carri.
Nella zona padronale si trovavano la cucina e le stanze da letto, tra cui una adibita agli ospiti.
Nella zona rurale gli ambienti per gli animali, stalle, magazzini per il vino,per il grano e per la legna e le stanze per i diversi attrezzi.
ESPERIENZE ARCHEOLOGICHE
Rendi la visita ad un sito storico più esperienziale abbinandola ad una delle nostre “Experience” in cui tu sarai il protagonista: questo renderà la giornata ancora più completa ed emozionante.