Scopri con noi uno dei siti archeologici piรน visitati della Sardegna
VIAGGI ARCHEOLOGICI A THARROS DOVE ARCHEOLOGIA, MARE E NATURA SI INCONTRANO
Ogni viaggio inizia dal primo passo e per questo ci piace stare a vostro fianco fin dall’inizio, per preparare al meglio la vostra esperienza, seguendovi per tutto il percorso e rispondendo a tutte le vostre domande.
La filosofia di insidesardiniaguide
Insidesardiniaguide.it รจ a vostra disposizione per organizzare al meglio i vostri viaggi archeologici a Tharros.
La nostra filosofia รจ semplice:ย offrire ai nostri clienti un servizio garantito con personale specializzato in piena sicurezza.
Il viaggio รจ un qualcosa di intimo che ogni viaggiatore si costruisce come meglio preferisce, in base a quello che dal viaggio vuole ricevere e al viaggio vuole dare!
Continua a leggere e crea la tua esperienza di viaggio oppure:
Contattaci
ย saremo lieti di rispondere a ogni tuo dubbio
Ecco perchรฉ scegliere i Viaggi Archeologici a Tharros
- farete uno straordinario viaggio nella storia della Sardegna che vi permetterร ย di godere di uno dei piรน bei panorami della regione nella splendida penisola di Capo San Marco;
- visiteremo le rovine di Tharros cheย testimoniano la grandezza di una delle cittร piรน importanti dell’isola in epoca punica e romana;
- Scopriremo nel villaggio di San Salvatore le testimonianze di marinai giunti qui da diverse parti del Mediterraneo attratti dalla fede;
- scoprirete le tradizioni legate alla corsa degli scalzi;
- vi dimenticherete della vita freneticaย ammaliati dal fascino delle coste e dalla limpidezza del mare della Sardegna;
- tutte le nostre escursioni sono garantite dal nostro personale altamente specializzato, attento alla vostra sicurezza che vi accompagnerร fin dal primo momento per farvi vivere un’ esperienza unica;
- vi offriamo un servizio di visita guidata in lingua inglese e spagnola;
- sarete accompagnati, non una semplice guida locale, ma da unโarcheologa specializzata in preistoria della Sardegna;
- arricchirete il vostro bagaglio culturale;
“dialoghi archeologici”
In quale stagione รจ meglio fare la visita alle rovine fenicie di tharros?
Tharros รจ un sito che si puรฒ visitare in ogni stagione,ย anche se รจ meglio evitare le ore piรน calde, in particolar modo durante l’estate, poichรฉ le zone d’ombra scarseggiano.
La primavera รจ, senza dubbio, la stagione perfetta per una visita alle rovine.
Prenota ora Visita guidata al museo di Cabras con guida locale
Regalati una vacanza indimenticabile in Sardegna
Che tipo di abbigliamento รจ suggerito per la visita?
Lโabbigliamento da indossare e da portare deve essere scelto innanzitutto in relazione alla stagione.ย La scelta dellโ abbigliamento adatto ad ogni uscita รจ una cosa importante perchรฉ, oltre ad incidere sul comfort della gita, puรฒ avere anche ripercussioni sulla sicurezza della stessa.
Come regola generale rimane il vecchio buon principio di vestirsi a stratiย e dotarsi di calzature comode.ย In breve: il giusto compromesso tra leggerezza, sicurezza e comfort.
Ci sono dei divieti particolari per i visitatori?
Nell’area del sito archeologico di Tharros non esistono particolari divieti.
Nel periodo estivo, lungo la strada che conduce alle rovine, รจ in vigore il divieto di sosta per le auto, quindi, considerando che l’ingresso alle rovine รจ situato in cima a un leggero promontorio, sarร nostra cura organizzare per voi il transfer.
Il sito archeologico di Tharros รจ fruibile dai disabili?
Parzialmente accessibile per disabili.
Sono presenti servizi turistici e di ristorazione?
Di fronte al sito archeologico รจ presente unโarea bar attrezzata con servizi, un book shop, e unย punto vendita dove รจ possibile acquistare artigianato locale e prodotti tipici e, nelle vicinanze, deiย ristorante che servono cucina tipica.
Esiste un numero minimo di partecipanti per il tour?
Non c’รจ un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo รจ 8 persone. Oltre le 8 persone, per garantire il transfer, รจ necessario il noleggio di un minibus con autista.
Che metodi di pagamento accettate per i viaggi archeologici a Tharros
Bonifico bancario, contanti, paypal.
Cosa aggiungere alla visita a Tharros?
Per rendere il vostro viaggio archeologico a Tharros e Sinis ancora piรน emozionante puรฒ essere abbinata la vista all’ipogeo di San Salvatore a Cabras all’interno del pittoresco villaggio di San Salvatore.
A vostra scelta potrete visitare la Chiesa di San Giovanni di Sinis, una delle piรน antiche della Sardegna, o una fare una passeggiata a Capo San Marco da cui si gode di una vista mozzafiato.
E ancora, se preferite, degustare la cucina tipica della zona con un pranzo in agriturismo, o visitare a una delle bellissime spiagge dell’oristanese.
Per gli appassionati di archeologia, visitare il Museo archeologico di Cabras, uno dei musei archeologici piรน interessanti dell’isola dove sono custodite alcune delle statue di Monti Prama, considerate tra i reperti archeologici piรน importanti della storia sarda.
Periodo:ย Tutto lโanno
Durata della visita guidata:ย 4 ore
Difficoltร :ย Media
Servizi accessori:ย Possibilitร di Transfer da Cagliari
Itinerario:
dove siamo
Tharrosย รจ un sito archeologico dellaย provincia di Oristano, situato nel comune diย Cabras, inย Sardegna. La cittร si trova nella parte sud della penisola delย Sinis, che termina nellaย sporgenza montuosaย diย capo San Marco.
Periodo:ย Tutto lโanno
Durata della visita guidata:ย 4 ore
Difficoltร :ย Media
Servizi accessori:ย Possibilitร di Transfer da Cagliari
Itinerario:
ESPERIENZE ARCHEOLOGICHE
Rendi la visita ad un sito storico piรน esperienziale abbinandola ad una delle nostre "Experience" in cui tu sarai il protagonista: questo renderร la giornata ancora piรน completa ed emozionante.
Scegliendo
Visita guidata al museo di Cabras con guida locale
scoprirai
Dove si trova Tharros?
Si trova nel comune di Cabras, sulla penisola di Sinis. Il sito archeologico di Tharros affascina il visitatore sia per i resti di questa cittadina, un tempo centro fiorente, sia per la sua posizione con una splendida vista sul Golfo di Oristano e sul complesso del Monte Linas a sud.ย
Perchรฉ fu abbandonata?
Le continue incursioni arabe fecero si che la popolazione cercasse rifugio piรน verso lโentroterra, dove oggi sorge la cittร di Oristano, protetta dietro gli stagni di Cabras.ย
Che film fu girato a San Salvatore negli anni '60?
San Salvatore di Sinis รจ un piccolo villaggio nell’omonima penisola, che negli anni ’60 e ’70 venne usato come set cinematografico per i film western, come il film โGiarrettiera Coltโ che fu interamente girato qui.
Perchรฉ la gente del luogo รจ cosรฌ legata al villaggio di San Salvatore?
Il villaggio di San Salvatore รจ carico di spiritualitร ed รจ uno dei luoghi di culto piรน affascinanti della Sardegna: ha attirato fedeli e devoti a diverse religioni dalla preistoria sino ad oggi, senza interruzioni
Chi viaggia con me รจ parte attiva e dร un suo contributo ad ogni esperienza, con il proprio carattere e la propria personalitร